Scuola primaria “A. Maestri” di Sala Baganza (PR)
Consolidamento sismico e realizzazione nuovi spazi didattici al piano sottotetto
Committente: Comune di Sala Baganza
Anno: 2024-2025
L’educazione al centro di una comunità
L’esigenza di nuovi spazi dedicati all’educazione all’interno del Comune di Sala Baganza non poteva essere soddisfatta con ampliamenti degli edifici del plesso locale, in quanto nell’area ad esso destinata e nelle immediate vicinanze non erano presenti zone libere per nuove costruzioni. Il progetto ha previsto così la realizzazione di nuovi spazi per la didattica nel piano sottotetto non utilizzato dell’edificio attraverso l’innalzamento delle falde di copertura.
La proposta progettuale di creare nuovi volumi pienamente sfruttabili si è concretizzata attraverso una serie di interventi di natura strutturale tra cui: esecuzione di sovralzo tramite demolizione e rifacimento del solaio di copertura, mantenendo il cornicione esistente insieme alla linea di gronda e creato posteriormente ad esso. Il nuovo solaio di copertura caratterizzato dalla stessa inclinazione, forma e geometria a due falde del precedente, è composto da una struttura in acciaio (orditura principale) e legno a vista (orditura secondaria) ed è arricchito di finestre a tetto continue in grado di illuminare a giorno i nuovi ambienti. Il fine di “catturare” la luce e migliorare l’altezza e la fruibilità degli spazi diviene realtà anche tramite la creazione di terrazzini a tasca e di parti vetrate tra gli ambienti, in grado di contribuire in modo sostanziale al rispetto dei crismi aero-illuminometrici. Il solaio di calpestio del piano sottotetto e quello del primo piano hanno subito un importante intervento di consolidamento tramite opportuno inserimento di travi metalliche; inoltre la realizzazione di una nuova scala di emergenza e l’adeguamento degli impianti di sollevamento interno hanno contribuito al fine ultimo, ovvero quello di ricavare due aule per una capienza potenziale pari a circa 50 alunni complessivi, servizi igienici annessi e quattro laboratori aggiuntivi per la didattica innovativa.
Grazie ad un attento studio sul campo si sono potuti realizzare, in tempi record e senza interruzioni delle attività scolastiche, i nuovi spazi interni rispettando ad un tempo sia i vincoli normativi cui è sottoposto un edificio storico tutelato dai beni culturali e paesaggistici sia le stringenti normative di sicurezza previste in un edificio pubblico di rilievo come una scuola primaria.